Tutti conosciamo il grande colosso Amazon, uno dei siti web di e-commerce più famosi al mondo, fondato nel 1994 con sede a Seattle.
Il suo funzionamento è semplice e piuttosto immediato: dopo la ricerca, l’utente viene indirizzato sulla scheda del prodotto che ne riporta una descrizione dettagliata, per poi scegliere le modalità di acquisto e procedere con il pagamento.
L’ordine viene immediatamente inoltrato e i prodotti acquistati vengono consegnati nel giro di uno o più giorni (naturalmente le tempistiche dipendono dal tipo di spedizione selezionata dall’utente).
Uno degli elementi che ha contribuito al successo di Amazon, è l’estrema semplicità che caratterizza il processo di acquisto e di checkout di un ordine: stiamo parlando del famoso “Acquisto 1-click”.
Amazon e gli acquisti 1-click
Nel 1997 Amazon lanciò 1-Click, un’innovazione che offre ai clienti la possibilità di fare acquisti sul Web con un solo click del mouse, senza inserire ripetutamente le credenziali e le stesse informazioni relative alle modalità pagamento e spedizione dopo ogni acquisto.
In precedenza i clienti dovevano reinserire i propri dati di pagamento dopo ogni acquisto, anche sui siti che usavano regolarmente. 1-Click eliminò tale “scocciatura”, facendo risparmiare tempo prezioso agli utenti, rendendo l’esperienza di acquisto più facile e immediata.
Il 28 settembre 1999 l’Ufficio Brevetti degli Stati Uniti, riconoscendo l’innovazione e l’unicità di tale strumento, concesse ad Amazon il Brevetto n.5960411 per 1-Click. Un brevetto così importante che il gigante dell’e-commerce ha difeso attivamente nel tempo.
Possiamo citare ad esempio la lunga causa iniziata nell’ottobre 1999 nei confronti di Barnes & Noble.com contro la violazione dei brevetti rispetto al sistema di checkout 1-Click, vinta poi da Amazon.
Amazon 1-Click è una funzione che si attiva in automatico al primo ordine, una volta inserito il metodo di pagamento e l’indirizzo di spedizione, consentendo di effettuare acquisti senza dover passare necessariamente dal carrello.
Cliccando la voce “Compra ora con 1-Click” su ogni pagina dei dettagli del prodotto, l’ordine verrà addebitato automaticamente secondo il metodo di pagamento predefinito e spedito all’indirizzo selezionato.
Ricapitolando, non è necessario selezionare l’indirizzo di spedizione e le modalità di pagamento dopo ogni acquisto: un semplice e unico click ti permetterà di completare l’operazione in modo estremamente rapido e veloce.
Da quando è stato concesso ad Amazon il brevetto, la tecnologia sottostante gli acquisti 1-Click si è evoluta nel corso degli anni.
Possiamo pensare agli ordini effettuati tramite i pulsanti wireless Dash o addirittura usando la voce, grazie ad Alexa e agli altoparlanti Echo. Riservato ai clienti Prime, Amazon Dash, nato negli Stati Uniti nel 2015, è un gadget perfettamente in linea con la filosofia “1 click”. (https://www.amazon.it/b?node=10909060031)
Si tratta di un piccolo dispositivo con al centro un pulsante che, una volta collegato alla rete Wi-Fi di casa e configurato con lo smartphone, ti consente di scegliere i prodotti che desideri acquistare, ordinandoli con un solo gesto, ossia un unico click sul pulsante.
L’ordine viene automaticamente registrato e il prodotto sarà consegnato a casa tua il giorno seguente. Non è possibile inviare un nuovo ordine finché quello precedente non viene consegnato. Ogni pulsante è collegato a un solo marchio, il cui logo è rappresentato sul bottone del dispositivo da premere. Amazon Dash è acquistabile a 4,99 euro ma il prezzo viene risarcito interamente con il primo ordine.
Negli Stati Uniti sono già più di 200 i marchi che hanno aderito a questa operazione, mentre in Italia i Dash disponibili sono soltanto 27, numero destinato ad aumentare nel tempo.
Amazon e gli acquisti 1-click
Più conosciuta è Amazon Alexa, una forma di intelligenza artificiale, sviluppata nel 2014, simile a Siri di Apple e a Cortana di Microsoft, basata sullo speaker Amazon Echo. (https://www.amazon.com/Amazon-Echo-And-Alexa-Devices/b?ie=UTF8&node=9818047011)
(Può interessarti anche: “AI, cos’è l’intelligenza artificiale e quali sono gli interrogativi che pone”)
Questo assistente virtuale è in grado di interagire con la voce, ordinare prodotti, riprodurre musica, impostare allarmi, riprodurre audiolibri, fornire previsioni meteorologiche, informazioni sul traffico e altre notizie, anche in tempo reale, ma non solo.
Cosa accomuna queste tre diverse tecnologie? Semplice, la filosofia sottostante a questi dispositivi è soltanto una: più e facile ordinare più si compra.
Appare curioso e a dir poco assurdo ma lo scorso settembre 2017 Amazon ha lasciato scadere il brevetto per gli acquisti 1-click. Ciò significa che chiunque, tutti i rivenditori online, possono decidere liberamente di prendere l’idea di Amazon e implementarla all’interno del loro sito di acquisti online.
I motivi di questa curiosa e apparentemente inspiegabile scelta? Ancora ignoti. È difficile capirne le motivazioni, è inverosimile che si tratti di una semplice svista o di un errore.
Con la scadenza del brevetto, il vantaggio competitivo di Amazon è finito, tutti potranno offrire ai propri clienti un servizio 1-click, e questo è possibile che causi una perdita di clienti ad Amazon.
Rimane, quindi, molto difficile capire il perché o le motivazioni sottostanti a questa scelta…non ci resta che attendere la prossima mossa di Amazon!
Sarai ricontattato entro 24 ore da un componente del nostro Staff per valutare senza impegno la migliore strategia per la tua attività.